Allenamento

Ogni singola località è affidata alla gestione e al coordinamento di un Capo-Sede Sporteventi, anche direttore tecnico del Milan Junior Camp.
Il Direttore Tecnico (Capo-Sede) ha la direzione tecnica del Milan Junior Camp e pianifica la parte tecnico-calcistica del Milan Camp – nel rispetto delle linee guida stabilite dal Settore Giovanile dell’AC Milan e dalla Milan Academy (AC Milan) – e si coordina con il Responsabile Tecnico dell’ASD Sporteventi, con il Tecnico AC Milan (tecnico tesserato dall’AC Milan), con il Supervisore Tecnico presente e con il Consiglio Direttivo dell’ASD Sporteventi. Il Capo-sede coordina gli allenatori presenti al camp (uno ogni 10/12 ragazzi circa) ed è anche responsabile della logistica della sede del Milan Junior Camp a lui affidata ed in genere di tutta l’organizzazione locale del camp di calcio.

Un allenatore dello staff tecnico di Sporteventi guida cinque ragazzi dell'AC Milan Junior Camp negli allenamenti per il tiro dalla distanza Durante l'allenamento al Milan Junior Camp, il supervisore AC Milan, Stefano Eranio, impartisce le proprie indicazioni a quattro bambini

I campisti vengono suddivisi principalmente per fascia d’età, struttura fisica ed eventualmente abilità tecnica, abilità che viene testata inizialmente il giorno del loro arrivo al camp (domenica pomeriggio).

Le fasce d’età principali sono:

  • 7-8 anni
  • 9-11 anni
  • 12-16 anni

Il lavoro svolto nei diversi gruppi corrisponde sommariamente a quanto segue:

  • 7-8 anni: lavoro prevalentemente con la palla (guida della palla, dribbling, tiro in porta)
  • 9-11 anni: lavoro con la palla e tecnico-tattico (giochi 3 contro 2 o 2 contro 1, disposizione a zona o a uomo, movimenti senza palla)
  • 12-16 anni: lavoro prevalentemente tecnico-tattico

Durante il Milan Junior Camp, otto ragazzi vengono allenati per perfezionare il colpo di testa Giovani calciatori (tre contro due) durante l'allenamento tattico ai camp estivi di calcio dell'AC Milan

Il mattino abitualmente viene dedicato a delle stazioni tecniche; il pomeriggio viene utilizzato per tornei a squadre o individuali (tiri di precisione, shot out, rigori all’americana, rigori all’italiana, tiri di punizioni).

Generalmente il mercoledì o giovedì pomeriggio il lavoro fisico sul campo viene sospeso per dar modo ai campisti di recuperare il peso degli allenamenti già fatti. Lo “scarico” viene fatto in piscina, laddove la località o l’albergo disponga di una struttura adeguata.

Gli allenamenti vengono strutturati sulla base del Metodo Integrato Milan, ovverosia un insieme di metodologie e programmi di allenamento studiati dalla Milan Academy – il centro di innovazione e sviluppo dell’AC Milan formata da professionisti dello sport – con lo scopo di perseguire contemporaneamente una pluralità di obiettivi complementari tra loro ed appartenenti a diverse aree, ovverosia:

  • area tecnico-tattica
  • area atletica
  • area psico-relazionale
  • area educativa

Durante i Milan Junior Camp, i ragazzi eseguono gli esercizi di dribling e passaggio Otto ragazzi svolgono l'allenamento per migliorare il calcio in acrobazia (rovesciata) durante il campo estivo di calcio dell'AC Milan

Video delle sessioni di allenamento

  • Tecnica analitica - AC Milan Junior Camp in Altopiano di AsiagoTecnica analitica - AC Milan Junior Camp in Altopiano di Asiago
  • Pietro Vierchowod - Esercitazione tecnica 3 VS 2 - AC Milan Junior Camp in Altopiano di AsiagoPietro Vierchowod - Esercitazione tecnica 3 VS 2 - AC Milan Junior Camp in Altopiano di Asiago
  • Diego Bortoluzzi - Ricezione e Controllo del pallone - AC Milan Junior Camp a Lignano SabbiadoroDiego Bortoluzzi - Ricezione e Controllo del pallone - AC Milan Junior Camp a Lignano Sabbiadoro

Sessioni di Allenamento sul nostro Canale Youtube

Il metodo integrato Milan

Busto della maglia rossonera all'AC Milan Vismara House of PumaDurante i Milan Junior Camp i bambini/ragazzi fanno un’esperienza di relazione con altri coetanei e con gli adulti unica nel suo genere, sia nei momenti liberi sia naturalmente sul campo.
Ogni esercitazione è studiata, ma soprattutto proposta, per far divertire i partecipanti, togliendo loro la paura di sbagliare ed aiutandoli a collaborare con i compagni.
Non abbiamo la pretesa che diventino dei campioni, ma li aiutiamo a mostrare tutto il loro talento che, poco o tanto che sia, è per noi e per loro un qualcosa di prezioso.

La metodologia AC Milan si contraddistingue per l’approccio multidisciplinare nei confronti dell’atleta ed ogni sessione di allenamento viene studiata e strutturata in modo tale da perseguire contemporaneamente una pluralità di finalità complementari e collegate alle seguenti macro-aree:

  • area tecnico-tattica
  • area atletica
  • area psico-relazionale
  • area educativa

Questa stretta interrelazione di intenti rappresenta il Metodo Integrato Milan!

 


 

“Il Milan Junior Camp è un’esperienza di vita a sfondo calcistico che permette ai campisti di confrontarsi con ragazzi provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo, oltre che stare a contatto con allenatori molto preparati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista educativo-pedagogico.
Il confronto con altre culture apre nuovi orizzonti ai bambini/ragazzi, che sono così stimolati ad affrontare le sessioni di allenamento con impegno; quest’ultime a loro volta sono basate su esercizi divertenti e particolari, se non unici, che in una normale società di calcio non si sperimentano con facilità e che riescono a far provare la vera passione per questo sport. Spesso i campisti si trovano di fronte a sfide individuali e di gruppo, dove l’intento è quello di stimolarli a dare il loro meglio, mettendo alla prova in primis loro stessi senza creare un’eccessiva competizione con i compagni.
Un campista particolarmente dotato a maggior ragione non verrà esaltato dallo staff e tutti i ragazzi potranno confrontarsi tra loro ed imparare da quelli più talentuosi nella massima fiducia e serenità, accomunati dalla stessa passione per il calcio.
Le indicazioni degli allenatori/educatori sono sempre date con la massima sensibilità, ma con altrettanta autorevolezza, conferita loro molto spesso da una lunga carriera ricca di successi che suscita nel bambino/ragazzo un rispetto ed anche un’ammirazione che lo inducono spontaneamente a prestare loro la massima attenzione, inducendolo così a cogliere e portare con sé ogni minimo suggerimento e dettaglio appreso durante questa avventura.
Il tutto viene impreziosito dalla magia che i colori rossoneri ispirano: vestire la gloriosa maglia dell’AC Milan ti dà quella carica e quell’entusiasmo utili a vivere al meglio questo sport, dove la convinzione nei propri mezzi e l’ambizione al sogno di diventare un calciatore professionista sono una forza propulsiva grandiosa.”

(Matteo Fumagalli, campista nel 2007 a Vittorio Veneto con Pierino Prati)