Ogni singola località è affidata alla gestione e al coordinamento di un Capo-Sede Sporteventi, anche direttore tecnico del Milan Junior Camp.
Il Direttore Tecnico (Capo-Sede) ha la direzione tecnica del Milan Junior Camp e pianifica la parte tecnico-calcistica del Milan Camp – nel rispetto delle linee guida stabilite dal Settore Giovanile dell’AC Milan e dalla Milan Academy (AC Milan) – e si coordina con il Responsabile Tecnico dell’ASD Sporteventi, con il Tecnico AC Milan (tecnico tesserato dall’AC Milan), con il Supervisore Tecnico presente e con il Consiglio Direttivo dell’ASD Sporteventi. Il Capo-sede coordina gli allenatori presenti al camp (uno ogni 10/12 ragazzi circa) ed è anche responsabile della logistica della sede del Milan Junior Camp a lui affidata ed in genere di tutta l’organizzazione locale del camp di calcio.
I campisti vengono suddivisi principalmente per fascia d’età, struttura fisica ed eventualmente abilità tecnica, abilità che viene testata inizialmente il giorno del loro arrivo al camp (domenica pomeriggio).
Le fasce d’età principali sono:
- 7-8 anni
- 9-11 anni
- 12-16 anni
Il lavoro svolto nei diversi gruppi corrisponde sommariamente a quanto segue:
- 7-8 anni: lavoro prevalentemente con la palla (guida della palla, dribbling, tiro in porta)
- 9-11 anni: lavoro con la palla e tecnico-tattico (giochi 3 contro 2 o 2 contro 1, disposizione a zona o a uomo, movimenti senza palla)
- 12-16 anni: lavoro prevalentemente tecnico-tattico
Il mattino abitualmente viene dedicato a delle stazioni tecniche; il pomeriggio viene utilizzato per tornei a squadre o individuali (tiri di precisione, shot out, rigori all’americana, rigori all’italiana, tiri di punizioni).
Generalmente il mercoledì o giovedì pomeriggio il lavoro fisico sul campo viene sospeso per dar modo ai campisti di recuperare il peso degli allenamenti già fatti. Lo “scarico” viene fatto in piscina, laddove la località o l’albergo disponga di una struttura adeguata.
Gli allenamenti vengono strutturati sulla base del Metodo Integrato Milan, ovverosia un insieme di metodologie e programmi di allenamento studiati dalla Milan Academy – il centro di innovazione e sviluppo dell’AC Milan formata da professionisti dello sport – con lo scopo di perseguire contemporaneamente una pluralità di obiettivi complementari tra loro ed appartenenti a diverse aree, ovverosia:
- area tecnico-tattica
- area atletica
- area psico-relazionale
- area educativa